mercoledì 5 settembre 2018

Riorientare l’Europa in un mondo che cambia

’articolo di Krastev sulla rivista Foreign Policy, “Le 3 versioni dell’Europa stanno crollando allo stesso tempo”, merita attenzione. La sua analisi è parte di un ampio dibattito sulle fragilità europee e occidentali degli ultimi 20 anni.
I problemi europei, sotto l’emergere di nuove forze politiche e debolezze dell’Unione monetaria, hanno suscitato rivendicazioni per la riforma dell’Unione europea o l’abbandono del blocco. Nonostante la volontà ufficiale di mantenere in vita lo spazio dell’euro e l’esperienza dell’UE, vi è l’urgenza di affrontare seriamente i problemi strutturali prolungati, che sono stati ampiamente dibattuti in articoli e libri negli ultimi anni. Tuttavia, l’élite politica e la burocrazia europea non hanno capito il punto, difendendo ideologicamente l’UE, indipendentemente dalla realtà. Molti hanno attribuito gli attuali problemi dell’UE alle nuove politiche di Trump sulla NATO e sulle questioni commerciali. Tuttavia, molti problemi sono emersi anni prima che Trump prendesse il potere.
Concentrandosi sulle nuove cosiddette svolte culturali, rischiamo di perdere l’opportunità di migliorare l’esperienza europea secondo le sue turbolente fasi storiche. Dobbiamo affrontare i problemi strutturali europei. Un esempio: l’Italia, padre del sogno dell’integrazione europea, sta vivendo la più lunga crisi socioeconomica dell’intera storia repubblicana. Alberto Bagnai, senatore della Lega, ha chiaramente affermato che dovremmo riorientare il percorso europeo: “Le regole non sono totem da piegare, ma strumenti da adattare ai tempi. La rigida applicazione di regole spesso irrazionali è incompatibile con la solidarietà. Le regole sono sempre più presentate come l’alibi della classe politica “, ha concluso Bagnai.
L’Occidente sta perdendo la sua attrattiva. Non da quando Trump è salito al potere, ma da molto anni addietro. L’imperativo centrato sulla “imitazione” del modello occidentale si rivelò errato in relazione al disastro economico e geopolitico di un progetto europeo incorporato in un’alleanza cementata con gli Stati Uniti. Un progetto europeo che, caduto dagli anni Ottanta nella trappola neoliberale, ha già fallito in molte parti del mondo e nei paesi centrali. Nel suo articolo, Krastev suggerisce che l’UE deve forgiare la propria potenza militare. Tuttavia, Washington non accetterebbe un’Europa puramente indipendente, militarmente e strategicamente. Gli Stati Uniti vogliono vedere un’Europa che è militarmente sottomessa alla NATO guidata dagli Stati Uniti, economicamente forte come mercato, ma geopoliticamente debole.
Soprattutto durante un periodo storico in cui l’Europa sta ricreando ponti con la Cina, gli Stati Uniti temono di perdere influenza. Gli Stati Uniti non vogliono la disintegrazione dell’UE, ma nemmeno desiderano un’Europa forte, un’entità geopoliticamente indipendente. Consentitemi di ricordare una citazione di un articolo di Robert Kaplan del 2005 pubblicato da The Atlantic e intitolato significativamente “Come combatteremmo la Cina”. Nell’articolo, l’influente neocon ha espresso la posizione strutturale degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa: “La NATO e una forza di difesa europea autonoma non possono entrambi prosperare. Solo una può – e dovremmo volere che fosse la prima, in modo che l’Europa sia una risorsa militare per noi, non una responsabilità, mentre affrontiamo la Cina.
L’attrito commerciale transatlantico sta creando gravi tensioni tra le due sponde dell’Oceano, anche se sono emersi alcuni segnali di miglioramento durante l’ultimo incontro negli Stati Uniti. L’approccio di Trump alla NATO e alla Russia potrebbe potenzialmente ri-affrontare la posizione imperialistica del sistema USA-NATO. Dall’altra parte, il recente annuncio del ministro degli Stati Uniti Mike Pompeo sull’intenzione degli Stati Uniti di investire nello sviluppo della regione indo-pacifica è una forma debole di mantenere viva la competizione per affrontare l’ascesa pacifica della Cina.
Penso che sia storicamente impossibile scollegare le fasi europee di integrazione con l’espansionismo statunitense, attraverso le corporation e la potenza militare. I media mainstream spesso omettono questa parte storica. Discutendo delle fragilità europee, delle crisi passate e attuali, dobbiamo sottolineare le trasformazioni internazionali degli ultimi decenni, dal punto di vista finanziario, commerciale e geopolitico. Pertanto, le crisi europee sono emerse a causa di una combinazione di errori politici ed economici interni ed internazionali, legati a una serie di co-responsabilità. Ad esempio, lo squilibrio strutturale in Europa ha a che fare con errori interni: “La disarticolazione dell’Unione europea ha avuto inizio quando è emerso il potenziale distruttivo dell’architettura comunitaria, centrato su un paese strutturalmente esportatore come la Germania, che assorbe liquidità dalla periferia, scaricando deflazione e devastazione socio-economica. Da questo punto di vista, la moneta unica ha accentuato i differenziali di competitività tra paesi “, ha affermato Giacomo Gabellini, ricercatore indipendente e autore del libro Eurocrack, 2015.
A livello geografico globale, condurre guerre contro stati sovrani, come Serbia, Libia o Siria, solo per citare alcuni, non può essere interpretato come fattore marginale nelle attuali crisi migratorie e nei problemi regionali in Europa. Inoltre, sostenere il colpo di stato in Ucraina, come hanno fatto gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama, significa sostenere forze neo-naziste, un “governo democratico” legittimato dagli Stati Uniti e dai partner (assurdamente in Europa), nonostante la forte presenza delle forze di estrema destra di ispirazione nazista. Questo punto è completamente trascurato dal discorso mainstream americano, che ha creato un gran clamore scandalistico sulle aperture di Trump a Putin – altro non sono che un approccio razionale e cooperativo – e continua a propagare menzogne ​​sulla costante interferenza nei paesi sovrani attraverso metodi non democratici e violenti.
L’UE può riformare se stessa prendendo sul serio le critiche numerose e ben fondate, e al tempo stesso ripensare il suo ruolo internazionale. Il sostegno al multilateralismo, come afferma sempre l’UE, la obbliga a rafforzare la cooperazione con la Cina, che offre un’opportunità al mondo intero attraverso un approccio cooperativo aperto, chiaramente riassunto dall’iniziativa Belt and Road.

Nessun commento:

Posta un commento