Nei primi mesi di vita del nuovo governo si è andata delineando
sempre più chiaramente la proposta di riforma del sistema fiscale
italiano, riassumibile nel cavallo di battaglia leghista della Flat Tax.
Il governo ha provato in tutti modi ad associare a questa proposta un
messaggio politico semplice e appetibile: si tratterebbe di una
sostanziale riduzione delle tasse che sembrerebbe avvantaggiare tutti,
lavoratori e imprese, ricchi e poveri, in grado di liberare risorse per
l’economia tramite un supposto aumento di consumi e investimenti. A ben
vedere, l’impatto macroeconomico della Flat Tax sul sistema italiano
sarebbe disastroso dal
punto di vista macroeconomico e produrrebbe un sostanziale
indebolimento della natura redistributiva delle sistema fiscale. Con la
Flat Tax, infatti i redditi più alti sono sottratti a quella maggiore
pressione che fa di un sistema fiscale un utilissimo strumento di equità
e di redistribuzione all’interno della società.
Per capire in quale contesto la riforma tributaria del governo andrebbe ad inserirsi è bene ripercorrere brevemente l’evoluzione del nostro sistema di imposte fino ad arrivare all’attuale struttura, con particolare attenzione alle imposte sui redditi.
Partiamo da una considerazione importante: il sistema tributario italiano non è lo stesso di 40 anni fa, quando fu introdotta l’imposta sul reddito delle persone fisiche e l’imposta sul reddito delle società di capitali. E’ già stato stravolto da una lunga serie di interventi, di cui l’ultimo annunciato è l’ennesimo di una coerente sequela, che ne hanno minato fortemente la struttura iniziale basata su una forte progressività.
Ad oggi in Italia esiste un sistema di imposte sui redditi articolato su tre pilastri. Un’imposta sul reddito delle persone fisiche, un’imposta sul reddito delle società e un’imposta sui redditi finanziari.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche, chiamata Irpef, allo stato attuale colpisce tutti i redditi da lavoro (dipendente ed autonomo) ed i redditi d’impresa per ciò che riguarda gli imprenditori individuali e i soci delle società più piccole (tecnicamente le società di persone). Per le aziende di dimensioni inferiori, pertanto, non esiste imposta societaria che colpisca la società in quanto tale. L’utile d’impresa, anche se non immediatamente ripartito tra i soci, subisce comunque un’imposizione attribuita per quota parte al socio persona fisica, come se la distribuzione fosse virtualmente avvenuta. In tal modo la progressività dell’imposta è comunque garantita rientrando quel reddito nella base imponibile Irpef.
Nell’Irpef, la distinzione tra le diverse aliquote, attualmente cinque dal 23% al 43% per diverse fasce di reddito crescenti, è quindi per quantità di reddito e non per tipologia. Non si discrimina cioè un reddito da lavoro da un reddito da capitale in quanto tali, ma si colpisce in modo gradualmente crescente l’entità del reddito in sé. Occorre tuttavia una precisazione importante. Nel sistema a 32 aliquote dell’Irpef del 1974 la gradazione progressiva era così forte (dal 10% al 72%) e coglieva una così ampia forbice di redditi che la distinzione per quantità riproduceva in qualche misura anche la distinzione per tipologia di reddito. E’ evidente infatti che redditi altissimi sono quasi sempre redditi da capitale derivanti da attività di impresa o da investimenti finanziari o sono alternativamente particolari redditi da lavoro (manageriali ad esempio) che, per la loro specifica funzione, costituiscono di fatto una quota di reddito da capitale destinato a figure chiave nel processo di accumulazione capitalistica. La forte progressività dell’Irpef quindi colpiva di fatto anche le diverse tipologie di reddito con aliquote assai differenziate, tassando in maniera rilevante i redditi da capitale attraverso questo meccanismo.
Nell’Irpef attuale a cinque aliquote, l’aliquota più alta del 43% viene pagata dai redditi oltre i 75.000 euro lordi. Una cifra che riflette senza dubbio il reddito di una persona benestante, ma che è equiparata come percentuale di imposta a qualsiasi altra cifra superiore (200.000 euro, un milione, dieci milioni e via dicendo). Questo significa che il reddito di un ipotetico lavoratore dipendente assai ben pagato o di un libero professionista benestante sono comparati in termini di sforzo fiscale a redditi da capitale di soggetti ricchissimi o milionari. Non proprio un bell’esempio di progressività, né di discriminazione tra redditi da lavoro e capitale. Ma non è tutto.
Il secondo pilastro dell’imposizione sui redditi è costituito dall’imposta societaria. Ed è qui che si è giocata la vera partita distributiva degli ultimi decenni. L’imposta societaria colpisce le società più grandi (tecnicamente le società di capitali), quelle che macinano fatturati e utili milionari ogni anno e che spesso e volentieri spostano la sede all’estero alla ricerca di paradisi fiscali e manodopera a basso costo. Ebbene per queste società la riforma del 1974 prevedeva il pagamento dell’Irpeg, un’imposta separata unica e proporzionale, dunque non progressiva: le società di capitali erano così sottratte al meccanismo della progressività dell’Irpef e potevano godere, già dal 1974, di una vera e propria Flat Tax, il cui impatto effettivo distributivo era tuttavia limitato. Infatti, fino al 2004, l’imposta societaria rappresentava in qualche misura soltanto un anticipo di imposta. Vigeva allora un sistema noto come “credito di imposta” tale per cui nel momento in cui gli azionisti ricevevano i dividendi dovevano pagare su tali entrate l’imposta personale progressiva (Irpef) e scontavano dalla propria dichiarazione dei redditi la quota parte, attribuibile sulla base delle quote di capitale possedute, di Irpeg già pagata dalla società. Si evitava così la doppia tassazione società-socio e si ripristinava, alla fine del processo, la progressività inizialmente perduta con l’imposta societaria proporzionale. Certamente, fintanto che gli utili non venivano distribuiti e la società tratteneva anche ingenti masse di profitti presso di sé, quel denaro veniva tassato in forma agevolata tramite imposta non progressiva, magari anche per lunghi periodi. Tuttavia in fase di maturazione degli utili da parte dei soci quei redditi tornavano ad essere tassati entro la norma della progressività con aliquote crescenti al crescere dei dividendi maturati.
Nel corso degli anni l’imposta societaria è diminuita in modo continuo, da valori di poco superiori al 50% nel 1974 (livello comunque nettamente inferiore alle aliquote più elevate dell’Irpef di allora il cui picco toccava il 72%) fino al 37% del 2004. Nel 2004 il sistema è cambiato e si è introdotta l’Ires al posto dell’Irpeg modificando il rapporto società-socio introducendo una doppia tassazione e abolendo il credito d’imposta. Il socio non può più scalare l’imposta societaria dalla propria dichiarazione dei redditi, ma deve ripagare sul proprio reddito i dividendi intascati, tuttavia non più su base progressiva ma con un’altra flat tax (detta cedolare secca) che fino a pochi anni fa era pari al 20% (aumentata al 26% nel 2014) ben più bassa delle più elevate aliquote Irpef.
Pertanto, prima del 2004 tutti i redditi (ad eccezione di quelli finanziari), inclusi quelli dei soci delle società di capitali, finivano nell’ambito della progressività perché costretti a passare per l’Irpef. Dopo il 2004 questo non è più vero ed i redditi dei soci delle società di capitali sono definitivamente sottratti alla progressività dell’imposta: esentati dall’Irpef, pagano una vera e propria Flat Tax del 26%
Nel contempo, l’imposta societaria Ires non ha più la funzione di mero anticipo di imposta, ma diviene un’imposta effettiva pagata e non più restituita, il cui impatto distributivo diventa permanente e ancor più rilevante. Non è quindi un caso che proprio dal 2004 si sia avuta la diminuzione più sensibile dell’aliquota dell’imposta societaria scesa in pochissimi anni dal 37% al 27,5% e poi ancora al 24% con il governo Renzi – Gentiloni.
Aggiungiamo ora un ulteriore tassello importantissimo. Non solo i redditi da dividendi azionari (ovvero gli utili distribuiti ai soci dalle società di capitali) ma anche quelli da plusvalenze (compro un’azione a 100 e la rivendo a 150) e da interessi maturati sui titoli finanziari sono tassati tramite cedolari secche in capo al soggetto percettore al 26%, mentre i redditi da rendite immobiliari (affitti) da una cedolare del 21%. Si tratta di altre vantaggiosissime Flat Tax ben più contenute delle aliquote previste per l’imposta sulle persone fisiche e ancora una volta a vantaggio dei redditi da capitale più elevati.
In definitiva una cospicua massa di redditi da capitale, ad oggi, non rientra già nella progressività delle imposte ed è tassata con aliquote fortemente agevolate, elemento che viola gravemente il disegno tributario che dovrebbe ispirarsi all’articolo 53 della Costituzione italiana che prevede espressamente il ricorso alla progressività delle imposte.
Una parte consistente dei percettori di redditi da capitale, i più elevati, godono già di una tassazione privilegiata sia per via di un’imposta societaria proporzionale ad aliquota agevolata (24%) sia per via di imposte cedolari secche (al 26% e al 21%) che colpiscono i dividendi, le plusvalenze azionarie, gli interessi sui titoli e gli affitti di immobili.
La progressività delle imposte su una scala di aliquote dal 23% al 43%, comunque ridottissima rispetto alla progressività originaria della riforma del 1974, è quindi già ad oggi limitata ai redditi da lavoro dipendente, autonomo e a quella parte dei redditi di impresa mediamente meno elevati.
Tutte le riforme fiscali in tema di imposte sui redditi succedutesi dagli anni ’80 in poi hanno condotto ad una lenta ed inesorabile erosione di quella progressività disegnata con la riforma del 1974. A ciò si è aggiunta la crescita recente delle imposte indirette a discapito di quelle dirette che ha contribuito ad accelerare questo processo.
La Flat Tax si inscrive perfettamente in questa continua erosione del contenuto redistributivo del sistema fiscale minacciandone gli ultimi elementi di equità che ancora sopravvivono.
Per capire in quale contesto la riforma tributaria del governo andrebbe ad inserirsi è bene ripercorrere brevemente l’evoluzione del nostro sistema di imposte fino ad arrivare all’attuale struttura, con particolare attenzione alle imposte sui redditi.
Partiamo da una considerazione importante: il sistema tributario italiano non è lo stesso di 40 anni fa, quando fu introdotta l’imposta sul reddito delle persone fisiche e l’imposta sul reddito delle società di capitali. E’ già stato stravolto da una lunga serie di interventi, di cui l’ultimo annunciato è l’ennesimo di una coerente sequela, che ne hanno minato fortemente la struttura iniziale basata su una forte progressività.
Ad oggi in Italia esiste un sistema di imposte sui redditi articolato su tre pilastri. Un’imposta sul reddito delle persone fisiche, un’imposta sul reddito delle società e un’imposta sui redditi finanziari.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche, chiamata Irpef, allo stato attuale colpisce tutti i redditi da lavoro (dipendente ed autonomo) ed i redditi d’impresa per ciò che riguarda gli imprenditori individuali e i soci delle società più piccole (tecnicamente le società di persone). Per le aziende di dimensioni inferiori, pertanto, non esiste imposta societaria che colpisca la società in quanto tale. L’utile d’impresa, anche se non immediatamente ripartito tra i soci, subisce comunque un’imposizione attribuita per quota parte al socio persona fisica, come se la distribuzione fosse virtualmente avvenuta. In tal modo la progressività dell’imposta è comunque garantita rientrando quel reddito nella base imponibile Irpef.
Nell’Irpef, la distinzione tra le diverse aliquote, attualmente cinque dal 23% al 43% per diverse fasce di reddito crescenti, è quindi per quantità di reddito e non per tipologia. Non si discrimina cioè un reddito da lavoro da un reddito da capitale in quanto tali, ma si colpisce in modo gradualmente crescente l’entità del reddito in sé. Occorre tuttavia una precisazione importante. Nel sistema a 32 aliquote dell’Irpef del 1974 la gradazione progressiva era così forte (dal 10% al 72%) e coglieva una così ampia forbice di redditi che la distinzione per quantità riproduceva in qualche misura anche la distinzione per tipologia di reddito. E’ evidente infatti che redditi altissimi sono quasi sempre redditi da capitale derivanti da attività di impresa o da investimenti finanziari o sono alternativamente particolari redditi da lavoro (manageriali ad esempio) che, per la loro specifica funzione, costituiscono di fatto una quota di reddito da capitale destinato a figure chiave nel processo di accumulazione capitalistica. La forte progressività dell’Irpef quindi colpiva di fatto anche le diverse tipologie di reddito con aliquote assai differenziate, tassando in maniera rilevante i redditi da capitale attraverso questo meccanismo.
Nell’Irpef attuale a cinque aliquote, l’aliquota più alta del 43% viene pagata dai redditi oltre i 75.000 euro lordi. Una cifra che riflette senza dubbio il reddito di una persona benestante, ma che è equiparata come percentuale di imposta a qualsiasi altra cifra superiore (200.000 euro, un milione, dieci milioni e via dicendo). Questo significa che il reddito di un ipotetico lavoratore dipendente assai ben pagato o di un libero professionista benestante sono comparati in termini di sforzo fiscale a redditi da capitale di soggetti ricchissimi o milionari. Non proprio un bell’esempio di progressività, né di discriminazione tra redditi da lavoro e capitale. Ma non è tutto.
Il secondo pilastro dell’imposizione sui redditi è costituito dall’imposta societaria. Ed è qui che si è giocata la vera partita distributiva degli ultimi decenni. L’imposta societaria colpisce le società più grandi (tecnicamente le società di capitali), quelle che macinano fatturati e utili milionari ogni anno e che spesso e volentieri spostano la sede all’estero alla ricerca di paradisi fiscali e manodopera a basso costo. Ebbene per queste società la riforma del 1974 prevedeva il pagamento dell’Irpeg, un’imposta separata unica e proporzionale, dunque non progressiva: le società di capitali erano così sottratte al meccanismo della progressività dell’Irpef e potevano godere, già dal 1974, di una vera e propria Flat Tax, il cui impatto effettivo distributivo era tuttavia limitato. Infatti, fino al 2004, l’imposta societaria rappresentava in qualche misura soltanto un anticipo di imposta. Vigeva allora un sistema noto come “credito di imposta” tale per cui nel momento in cui gli azionisti ricevevano i dividendi dovevano pagare su tali entrate l’imposta personale progressiva (Irpef) e scontavano dalla propria dichiarazione dei redditi la quota parte, attribuibile sulla base delle quote di capitale possedute, di Irpeg già pagata dalla società. Si evitava così la doppia tassazione società-socio e si ripristinava, alla fine del processo, la progressività inizialmente perduta con l’imposta societaria proporzionale. Certamente, fintanto che gli utili non venivano distribuiti e la società tratteneva anche ingenti masse di profitti presso di sé, quel denaro veniva tassato in forma agevolata tramite imposta non progressiva, magari anche per lunghi periodi. Tuttavia in fase di maturazione degli utili da parte dei soci quei redditi tornavano ad essere tassati entro la norma della progressività con aliquote crescenti al crescere dei dividendi maturati.
Nel corso degli anni l’imposta societaria è diminuita in modo continuo, da valori di poco superiori al 50% nel 1974 (livello comunque nettamente inferiore alle aliquote più elevate dell’Irpef di allora il cui picco toccava il 72%) fino al 37% del 2004. Nel 2004 il sistema è cambiato e si è introdotta l’Ires al posto dell’Irpeg modificando il rapporto società-socio introducendo una doppia tassazione e abolendo il credito d’imposta. Il socio non può più scalare l’imposta societaria dalla propria dichiarazione dei redditi, ma deve ripagare sul proprio reddito i dividendi intascati, tuttavia non più su base progressiva ma con un’altra flat tax (detta cedolare secca) che fino a pochi anni fa era pari al 20% (aumentata al 26% nel 2014) ben più bassa delle più elevate aliquote Irpef.
Pertanto, prima del 2004 tutti i redditi (ad eccezione di quelli finanziari), inclusi quelli dei soci delle società di capitali, finivano nell’ambito della progressività perché costretti a passare per l’Irpef. Dopo il 2004 questo non è più vero ed i redditi dei soci delle società di capitali sono definitivamente sottratti alla progressività dell’imposta: esentati dall’Irpef, pagano una vera e propria Flat Tax del 26%
Nel contempo, l’imposta societaria Ires non ha più la funzione di mero anticipo di imposta, ma diviene un’imposta effettiva pagata e non più restituita, il cui impatto distributivo diventa permanente e ancor più rilevante. Non è quindi un caso che proprio dal 2004 si sia avuta la diminuzione più sensibile dell’aliquota dell’imposta societaria scesa in pochissimi anni dal 37% al 27,5% e poi ancora al 24% con il governo Renzi – Gentiloni.
Aggiungiamo ora un ulteriore tassello importantissimo. Non solo i redditi da dividendi azionari (ovvero gli utili distribuiti ai soci dalle società di capitali) ma anche quelli da plusvalenze (compro un’azione a 100 e la rivendo a 150) e da interessi maturati sui titoli finanziari sono tassati tramite cedolari secche in capo al soggetto percettore al 26%, mentre i redditi da rendite immobiliari (affitti) da una cedolare del 21%. Si tratta di altre vantaggiosissime Flat Tax ben più contenute delle aliquote previste per l’imposta sulle persone fisiche e ancora una volta a vantaggio dei redditi da capitale più elevati.
In definitiva una cospicua massa di redditi da capitale, ad oggi, non rientra già nella progressività delle imposte ed è tassata con aliquote fortemente agevolate, elemento che viola gravemente il disegno tributario che dovrebbe ispirarsi all’articolo 53 della Costituzione italiana che prevede espressamente il ricorso alla progressività delle imposte.
Una parte consistente dei percettori di redditi da capitale, i più elevati, godono già di una tassazione privilegiata sia per via di un’imposta societaria proporzionale ad aliquota agevolata (24%) sia per via di imposte cedolari secche (al 26% e al 21%) che colpiscono i dividendi, le plusvalenze azionarie, gli interessi sui titoli e gli affitti di immobili.
La progressività delle imposte su una scala di aliquote dal 23% al 43%, comunque ridottissima rispetto alla progressività originaria della riforma del 1974, è quindi già ad oggi limitata ai redditi da lavoro dipendente, autonomo e a quella parte dei redditi di impresa mediamente meno elevati.
Tutte le riforme fiscali in tema di imposte sui redditi succedutesi dagli anni ’80 in poi hanno condotto ad una lenta ed inesorabile erosione di quella progressività disegnata con la riforma del 1974. A ciò si è aggiunta la crescita recente delle imposte indirette a discapito di quelle dirette che ha contribuito ad accelerare questo processo.
La Flat Tax si inscrive perfettamente in questa continua erosione del contenuto redistributivo del sistema fiscale minacciandone gli ultimi elementi di equità che ancora sopravvivono.
Nessun commento:
Posta un commento