mercoledì 29 giugno 2016

Che accadrà all’Europa dopo il trionfo della ‘Brexit’?

Dopo il trionfo della ‘Brexit’ nel referendum tenutosi il 23 giugno, l’economia mondiale è entrata in una grave turbolenza: miliardi di dollari sono scomparsi nelle principali borse in poche ore, tanto che i rischi dell’esplosione di una nuova crisi bancaria in Europa sono aumentati. Secondo Ariel Noyola, il rapido collasso del progetto d’integrazione europea sembra piuttosto improbabile perché, anche se in molti Paesi è già stato richiesto il referendum per lasciare l’Unione Europea, la maggior parte dei Paesi dell’Europa continentale fa anche parte dell’eurozona e finora, fatta eccezione per i partiti politici di estrema destra, non ci sono forze politiche disposte ad abbandonare la moneta comune.
Anche se i principali sondaggisti hanno pubblicizzato per diverse settimane che gli inglesi erano convinti della permanenza nell’Unione europea, la posizione a favore dell’uscita del Regno Unito (chiamata ‘Brexit’) infine è prevalsa nel referendum tenutosi il 23 giugno con un margine di quasi quattro punti: 51,9 per cento a favore e 48,1 per cento contro. Sorprendentemente, il primo ministro David Cameron ha in seguito annunciato le dimissioni; il commercio di sterline ha registrato i dati peggiori dal 1985 e i principali mercati azionari sono crollati. Sia nella regione Asia-Pacifico che in Europa i mercati azionari sono scesi tra il 6 e il 10 per cento. In breve, l’imminente uscita del Regno Unito dell’Unione europea ha aperto una nuova fase di grande incertezza in un momento di estrema vulnerabilità per l’economia mondiale.
La crisi finanziaria mondiale
Ai primi di giugno, la Banca Mondiale ha abbassato di nuovo la previsione di crescita dell’economia globale nel 2015 a 2,9-2,4 per cento; il Fondo monetario internazionale (FMI) da parte sua, ha recentemente avvertito che il nazionalismo economico può minare la libera circolazione dei flussi commerciali e d’investimento tra i Paesi, mentre la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) controlla molto da vicino i rischi alla base di una nuova ‘guerra valutaria’. La cooperazione monetaria internazionale vive una delle peggiori sfide e così, con il rischio che i mercati del credito si restringano di volta in volta, Mario Draghi della Banca centrale europea (BCE) e Mark Carney della Banca d’Inghilterra, sono venuti alla ribalta per chiarire che avrebbero risparmiato risorse per garantire la stabilità finanziaria. In giornata, soprattutto dopo i primi segni che la ‘Brexit’ aveva trionfato alle urne, la BCE è intervenuta con violenza nel mercato del debito sovrano per evitare un’escalation dei premi di rischio sulle obbligazioni delle economie periferiche: Grecia, Spagna, Italia, Portogallo, ecc. Nel frattempo, la Banca d’Inghilterra aveva già preparato una potente batteria di 250 miliardi di sterline per difendere il tasso di cambio contro gli attacchi degli speculatori. La Federal Reserve System (FED) da parte sua, sotto il comando di Janet Yellen, ha lanciato una serie di linee di credito (‘scambio’) per fornire liquidità aggiuntiva alle altre banche centrali del Gruppo dei 7 (formato da Germania, Canada, il Stati Uniti, Francia, Italia, Giappone e Regno Unito), se la volatilità dei mercati finanziari andasse fuori controllo. Ma i piani d’emergenza delle autorità monetarie erano insufficienti. I mercati azionari globali hanno registrato perdite per oltre 2 miliardi di dollari in 24 ore. Va inoltre notato che il crollo della sterlina ha precipitato la massiccia fuga di capitali dal portafoglio della London Stock Exchange, che subito si rifugiavano a Wall Street. Di fronte alle turbolenze finanziarie, gli investitori azionari cercano maggiore sicurezza nei fondi in dollari e metalli preziosi che servono da riserva di valore, come oro e argento, per esempio. Tuttavia, i massicci acquisti di dollari non hanno fatto altro che approfondire la debacle dei prezzi di altre materie prime (‘commodities’), già molto bassi rispetto agli anni precedenti il 2009. Per esempio, i prezzi del petrolio di riferimento internazionale, West Texas Intermediate (WTI) e Brent, che salivano ad aprile e maggio, sono scesi di nuovo. I prezzi del petrolio sono ora sotto i 50 dollari al barile, una situazione che aggrava la deflazione (prezzi in calo) e che, in combinazione con il trend della bassa crescita del prodotto interno lordo (PIL) e col crollo dei vantaggi finanziari, aumenta esponenzialmente il rischio di una nuova crisi bancaria in Europa.
La ‘Brexit’ non significa necessariamente la fine dell’integrazione europea
Il voto per la ‘Brexit’ ha rivelato l’enorme rifiuto dell’integrazione europea. La politica economica nel Regno Unito ha sostanzialmente seguito lo stesso modello degli altri Paesi dell’Europa continentale: liberalizzazione indiscriminata degli scambi di beni e servizi, deregolamentazione finanziaria e politica del lavoro che ha paralizzato l’aumento salariale, con l’obiettivo di eliminare i benefici sociali dei lavoratori. E’ chiaro che il sogno di un’Europa democratica, sociale e solidale sia proprio tale, una fantasia. Lo ‘Stato sociale’ costruito dopo la seconda guerra mondiale è oggi in gran parte smantellato. La qualità di una democrazia non può essere valutata esclusivamente da un referendum e dal rispetto dei risultati del governo. Democrazia significa, prima di tutto, partecipazione diretta alle decisioni importanti che riguardano la società, sia nell’economia che nella vita politica. Ed è qui che la costruzione dell’Unione europea ha grossi difetti: il disegno del piano d’integrazione è diventata questione riservata alle élite economiche. Le grandi aziende sono i principali beneficiari della realizzazione di un ‘mercato comune’, insistendo nell’approvare al più presto possibile l’Accordo transatlantico commerciale e degli investimenti (TTIP, nell’acronimo in inglese) promosso dal governo Stati Uniti, e promuovendo l’offensiva dell’Organizzazione del trattato del Nord Atlantico (NATO). E’ vero che l’Europa ha urgente bisogno di una riprogettazione istituzionale, senza dubbio. Infatti, dopo il trionfo della ‘Brexit’ in molti Paesi si è proposto il referendum per lasciare l’Unione europea; tuttavia si tenga conto che la maggior parte dei Paesi europei continentali fa anche parte dell’eurozona, e così non era per il Regno Unito che ha sempre rifiutato di adottare la moneta comune. E finora le forze progressiste in Europa non hanno proposto di abbandonare l’euro. Ricordiamo ad esempio il caso della Grecia nel 2015: con un governo di sinistra, la troika (composta da Banca centrale europea, Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale) ha respinto tutte le proposte del programma economico di Syriza. Anche se il governo greco indisse un referendum per rifiutare le condizioni inique del terzo programma di salvataggio, l’austerità fiscale alla fine s’è imposta di nuovo. Il Primo ministro Alexis Tsipras è sempre riluttante a far lasciare l’eurozona alla Grecia (la cosiddetta ‘Grexit’), essendo finora impossibile avviare una politica economica alternativa e allo stesso tempo andare incontro le richieste della troika. A mio avviso, il grande dramma che vive l’Europa in questo momento è che i sostenitori dell’abbandono dell’euro e quindi dell’Unione Europea, sono i leader dei partiti politici dell’estrema destra che usano la retorica xenofoba per distogliere l’attenzione dalle vere cause della crisi e, diciamo chiaramente, non hanno alcuna intenzione di far rinascere

Nessun commento:

Posta un commento