Che in Italia la formazione professionale sia rimasta molto indietro
rispetto al resto dell’Europa è un dato ormai noto. Il nostro Paese non
ha mai agito seriamente sulla formazione continua. La conferma arriva
dai numeri presentati nel Rapporto al Parlamento sulla formazione
continua realizzato da Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle
politiche pubbliche) per conto del ministero del Lavoro relativo al
2015-2016. Le imprese italiane investono poco in capitale e poco in
formazione.
In Italia a beneficiare di corsi per la crescita professionale sono meno di 2,5 milioni di persone. Solo il 7,3% di chi ha un età compresa tra i 25 e i 64 anni. La situazione in Italia è grave nonostante sia sempre più urgente preparare i lavoratori alle nuove competenze che saranno richieste quando quelle attuali saranno state automatizzate. Attualmente in Europa c’è una carenza di lavoratori qualificati in diversi settori e allo stesso tempo un surplus di lavoratori con poche qualifiche.
Il tasso di partecipazione alle attività di formazione in Italia è ancora inferiore rispetto alla media europea (10,7%) e al valore del 15% fissato da Europa 2020. Nella classifica continentale a 28, l’Italia occupa stabilmente il sedicesimo posto ed è seguita solo da Paesi del Sud e dell’Est, a eccezione di Irlanda e Belgio. Sette gli Stati già in linea con le aspettative. Come al solito, i più virtuosi sono a Nord: Danimarca, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi, seguiti da Francia, Lussemburgo e Regno Unito.
In Europa le opportunità di apprendimento si concentrano sulle professioni più qualificate, con un tasso medio del 17,9%, quattro volte superiore a quello registrato per gli operai specializzati e gli addetti meno qualificati (5%). L’Italia mostra valori inferiori per tutte le categorie professionali, con tassi di partecipazione formativa che vanno dal 13,2% di chi esercita professioni altamente qualificate fino al 2,8% per quelle meno qualificate. Da noi la formazione va soprattutto a chi ha già un’alta qualifica e possiede un diploma di laurea o un titolo superiore.
Chi più ha bisogno di aggiornarsi, in Italia, ottiene meno opportunità di farlo. E il rischio concreto è di essere tagliati fuori dal mercato del lavoro.
“In generale – commenta Stefano Sacchi, Presidente INAPP – gli over 50 mostrano competenze inadeguate rispetto alle innovazioni tecnologiche e organizzative: fattore che può ulteriormente ampliare la differenza tra domanda e offerta di competenze e metterne a rischio l’occupabilità. Per questo Industria 4.0 prevede la progettazione di una formazione professionale mirata allo sviluppo delle competenze chiave”. Competenze chiave quali l’esercizio del pensiero critico, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività, la disponibilità a innovare, la capacità di comunicare efficacemente, l’apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo. “La formazione, come l’innovazione e la ricerca – aggiunge – fanno la differenza nell’ambito dei processi di crescita delle imprese e dell’economia. Puntare sulla crescita professionale dei lavoratori è un investimento importante, un cambio di passo necessario per restare competitivi, affrontando adeguatamente le trasformazione della IV Rivoluzione produttiva”.
Anche il numero di imprese formatrici è crollato in questi anni passando dal 35% del 2011 al 20,8% del 2015.
La formazione è strumento per la nobilitazione delle competenze esistenti e per l’acquisizione di nuove e, in quanto tale, è strumento essenziale per migliorare la qualità del lavoro, per la crescita della produttività e della competitività. In Italia non scarseggia solo la quantità, ma anche la qualità del lavoro. Non investire in formazione equivale a chiedere di rimanere quel che si è, cioè a diventare obsoleti. Non va bene.
In Italia a beneficiare di corsi per la crescita professionale sono meno di 2,5 milioni di persone. Solo il 7,3% di chi ha un età compresa tra i 25 e i 64 anni. La situazione in Italia è grave nonostante sia sempre più urgente preparare i lavoratori alle nuove competenze che saranno richieste quando quelle attuali saranno state automatizzate. Attualmente in Europa c’è una carenza di lavoratori qualificati in diversi settori e allo stesso tempo un surplus di lavoratori con poche qualifiche.
Il tasso di partecipazione alle attività di formazione in Italia è ancora inferiore rispetto alla media europea (10,7%) e al valore del 15% fissato da Europa 2020. Nella classifica continentale a 28, l’Italia occupa stabilmente il sedicesimo posto ed è seguita solo da Paesi del Sud e dell’Est, a eccezione di Irlanda e Belgio. Sette gli Stati già in linea con le aspettative. Come al solito, i più virtuosi sono a Nord: Danimarca, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi, seguiti da Francia, Lussemburgo e Regno Unito.
In Europa le opportunità di apprendimento si concentrano sulle professioni più qualificate, con un tasso medio del 17,9%, quattro volte superiore a quello registrato per gli operai specializzati e gli addetti meno qualificati (5%). L’Italia mostra valori inferiori per tutte le categorie professionali, con tassi di partecipazione formativa che vanno dal 13,2% di chi esercita professioni altamente qualificate fino al 2,8% per quelle meno qualificate. Da noi la formazione va soprattutto a chi ha già un’alta qualifica e possiede un diploma di laurea o un titolo superiore.
Chi più ha bisogno di aggiornarsi, in Italia, ottiene meno opportunità di farlo. E il rischio concreto è di essere tagliati fuori dal mercato del lavoro.
“In generale – commenta Stefano Sacchi, Presidente INAPP – gli over 50 mostrano competenze inadeguate rispetto alle innovazioni tecnologiche e organizzative: fattore che può ulteriormente ampliare la differenza tra domanda e offerta di competenze e metterne a rischio l’occupabilità. Per questo Industria 4.0 prevede la progettazione di una formazione professionale mirata allo sviluppo delle competenze chiave”. Competenze chiave quali l’esercizio del pensiero critico, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività, la disponibilità a innovare, la capacità di comunicare efficacemente, l’apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo. “La formazione, come l’innovazione e la ricerca – aggiunge – fanno la differenza nell’ambito dei processi di crescita delle imprese e dell’economia. Puntare sulla crescita professionale dei lavoratori è un investimento importante, un cambio di passo necessario per restare competitivi, affrontando adeguatamente le trasformazione della IV Rivoluzione produttiva”.
Anche il numero di imprese formatrici è crollato in questi anni passando dal 35% del 2011 al 20,8% del 2015.
La formazione è strumento per la nobilitazione delle competenze esistenti e per l’acquisizione di nuove e, in quanto tale, è strumento essenziale per migliorare la qualità del lavoro, per la crescita della produttività e della competitività. In Italia non scarseggia solo la quantità, ma anche la qualità del lavoro. Non investire in formazione equivale a chiedere di rimanere quel che si è, cioè a diventare obsoleti. Non va bene.
Nessun commento:
Posta un commento